Valorizzare il capitale umano è da sempre uno strumento strategico per ottenere vantaggi competitivi sul mercato, creare un ambiente lavorativo stimolante riconoscendo l’importanza del benessere per una crescita solida e duratura, elemento fondamentale per una buona politica industriale.
La Legge di Stabilità 2016 e il conseguente aggiornamento dell’art.51 del TUIR, pongono all’attenzione interessanti novità fiscali orientate a strumenti che aumentano la qualità della vita dei collaboratori, leva scatenante per accompagnare le aziende verso decise politiche interne di Welfare.
Da sempre attento alle iniziative orientate a migliorare la qualità della vita dei propri collaboratori (si ricordi il Car Sharing Aziendale), a partire dal 1 Giugno, il Gruppo metterà a disposizione dei propri collaboratori Easy Welfare, leader Nazionale delle piattaforme Web di Flexible Benefit, strumento in grado di conciliare la vita privata con quella lavorativa, con l’obiettivo di mantenere inalterato il potere di acquisto dei lavoratori stessi.
Ogni dipendente del Gruppo, con la piattaforma Web a cui è collegato tramite il gestionale operativo aziendale, potrà scegliere per sé e per la propria famiglia, una serie di benefit che rientrano nell’area dei Viaggi e Vacanze, Sport e benessere, Tempo Libero, Corsi di Formazione, Salute e Supporto alla persona, Mutui, Previdenza Complementare.
“Per avere una forza lavoro motivata, soddisfatta e fedele all’azienda basta davvero poco – spiega il CEO-Founder Massimo Porrini – sulla scia della consolidata responsabilità sociale d’impresa e sull’esempio delle politiche adottate dalle multinazionali, abbiamo deciso di offrire un paniere di innumerevoli servizi erogabili tramite una piattaforma tecnologica ad uso del personale dipendente”. “Il Welfare – continua il titolare del gruppo – permette di mettere le persone al centro della propria azienda in modo che il connubio tra lavoro e lavoratore consenta di migliorare il clima aziendale, accrescere il benessere dei lavoratori e la loro fidelizzazione ai valori e agli obiettivi che l’azienda si pone”. “Tutto questo – conclude – spiega perchè il Welfare non può più essere considerato un concetto astratto ma uno strumento necessario per ogni azienda moderna e innovativa orientata alla gratificazione dei propri collaboratori ”.