Parcheggi sicuri per camion, Bruxelles lancia l’allarme: «È una crisi europea»

In Europa mancano aree di sosta sicure per i camion e la situazione sta diventando insostenibile. A lanciare l’allarme è la vicepresidente della Commissione europea per Lavoro e Competenze, Roxana Mînzatu, che questa settimana ha visitato alcune aree di parcheggio per mezzi pesanti in Belgio. La visita, organizzata dall’IRU insieme alla European Transport Workers’ Federation e all’European Secure Parking Organisation, arriva in un momento cruciale: a Bruxelles si discute il prossimo bilancio europeo e la carenza di infrastrutture dedicate rischia di diventare un freno per la logistica continentale.

«I parcheggi sicuri non sono solo una questione logistica – si tratta di garantire dignità, sicurezza e rispetto agli autisti», ha dichiarato Mînzatu, affermando che «quando investiamo in luoghi migliori dove gli autisti possano riposare e lavorare, non solo rendiamo la professione più attrattiva e affrontiamo la carenza di manodopera, ma rafforziamo anche il trasporto stradale come spina dorsale dell’economia europea».

I numeri fotografano l’emergenza: su circa 380.000 posti per camion in tutta l’UE, solo 4.943 sono certificati come sicuri e protetti. Secondo uno studio commissionato dalla stessa Commissione europea, il deficit supera oggi 390mila spazi e, senza interventi, potrebbe raggiungere 483mila entro il 2040. Le aree maggiormente in difficoltà riguardano Francia, Germania, Benelux, Spagna e Italia.

«Il contrasto che abbiamo visto in Belgio, da un parcheggio modello a uno in condizioni pessime, riflette ciò che i conducenti affrontano ogni giorno in tutta l’UE», ha spiegato Raluca Marian, direttrice EU Advocacy di IRU. «Questa non è una questione locale. È una crisi europea».

Negli ultimi anni Bruxelles ha stanziato 750 milioni di euro attraverso il programma Connecting Europe Facility per sviluppare e riqualificare aree di sosta sicure, ma la realizzazione procede a rilento. I colli di bottiglia, spiega l’IRU in una nota, arrivano soprattutto dalle autorità locali: le autorizzazioni per nuovi spazi tardano e molte amministrazioni esitano a dare il via libera ai progetti, frenando l’utilizzo dei fondi disponibili.

Porrini a FARETE 2025

La Porrini Srl, in collaborazione con Caramella Multimedia Srl, sarà presente a FARETE 2025, l’importante appuntamento dedicato al networking e alle opportunità di business, che si terrà a BolognaFiere il 3 e 4 settembre 2025.

Un’occasione unica per incontrare imprese, partner e professionisti, condividere esperienze e creare nuove sinergie.

Vi aspettiamo!

Mobilità verde: Porrini sceglie i nuovi camion a basse emissioni

Siamo orgogliosi di annunciare un importante passo avanti nel nostro impegno per un trasporto più sostenibile: la flotta Porrini si arricchisce di nuovi camion a basse emissioni, progettati per ridurre l’impatto ambientale e offrire un servizio ancora più efficiente e responsabile.

I nuovi veicoli, dotati di tecnologie all’avanguardia per il contenimento delle emissioni e l’ottimizzazione dei consumi, rappresentano un’evoluzione concreta verso una logistica moderna, attenta al territorio e al futuro del nostro pianeta.

Operativi da oggi sulle tratte di Modena e di tutto il nord Italia, questi mezzi ci permetteranno di garantire ai nostri clienti la qualità di sempre, con un occhio di riguardo all’ambiente e alle normative europee in materia di emissioni.

Con questa scelta, Porrini Srl conferma la sua visione orientata all’innovazione e alla sostenibilità, mantenendo salda la sua storica affidabilità nei servizi di trasporto e logistica.

porrini-srl-veicolo-camion-basse-emissioni-modena-emilia-romagna
porrini-srl-veicolo-camion-basse-emissioni-modena
porrini-srl-veicolo-camion-basse-modena-emissioni

Fiera Transport Logistic _ München 2025

PORRINI GROUP presente al Transport Logistic di Monaco, saluta tutti i colleghi e amici che insieme a loro hanno vissuto questo importante evento.

Massimo, Claudio e Massimiliano hanno partecipato alla fiera internazionale Transport Logistic di Monaco, un evento di riferimento per il settore del trasporto e della logistica. Un’importante occasione per confrontarsi con i principali player del settore, approfondire le tendenze emergenti e scoprire le innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il mondo della supply chain.

Rimanere aggiornati è fondamentale per offrire soluzioni sempre più efficienti, sostenibili e all’avanguardia.

porrini-group-srl-transport-logistic-2025-monaco
porrini-group-srl-transport-logistic-monaco-2025

Siamo sostenitori di Ferraluglio Cinderella Night

Porrini Group è tra i sostenitori dell’evento Ferraluglio Cinderella Night 2025, organizzato dal Rotary Club di Castelvetro – Terra dei Rangoni.
Il Ferraluglio è un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera incantata di Cinderella Night, ispirata all’incantevole storia di Cenerentola e del mondo delle fiabe. Gli ospiti potranno indossare costumi a tema e partecipare ad esperienze coinvolgenti.
L’evento è aperto  a tutti gli amanti del divertimento, del buon cibo e dell’aiuto al prossimo. Tuttavia, ciò che rende il Ferraluglio ancora più speciale è il suo obiettivo solidale. L’intero ricavato dell’evento sarà devoluto all’associazione “ASEOP”  di Modena che opera in sostegno del settore Ematologico Oncologico Pediatrico.

Sarà un’occasione per trascorrere una serata indimenticabile in compagnia contribuendo al contempo a un’importante causa sociale.

Per ulteriori informazioni e per prenotare la tua presenza, contattare caramella@caramellamultimedia.com

locandina-ferraluglio-save-the-date-2025-ferraluglio-cinderella-night

Proroga per rendiconto del Sea Modal Shift

Il decreto dirigenziale numero 49 del 29 aprile, il ministero dei Trasporti ha prorogato al 30 maggio 2025, ore 12.00, il termine per presentare la rendicontazione delle domande relative alla prima annualità dell’incentivo Sea Modal Shift, che ha sostituito il marebonus per i contributi al trasporto combinato strada-mare. La rendicontazione riguarda i viaggi effettuati tra il 6 dicembre 2023 e il 5 dicembre 2024. Le istruzioni e la modulistica sono disponibili sul sito di Ram Spa.

porrini-nuovo-marebonus-sea
porrini-srl-nuovo-marebonus-sea

Trasporto speciale a Bologna

Il nostro camion è arrivato nel cuore di Bologna!

Siamo in Piazza Maggiore per consegnare merce al nostro cliente in vista della Maratona di Bologna.
Il nostro team arriva ovunque tu abbia bisogno!

porrini-group-bologna-trasporto

L’Albo Autotrasporto

L’Albo Nazionale degli Autotrasportatori ha annunciato all’inizio di febbraio 2025 di avere intensificato le verifiche sui requisiti delle imprese iscritte, con l’obiettivo di assicurare il rispetto delle normative e contrastare eventuali irregolarità. La nuova fase di controlli, coordinata dal Comitato Centrale per l’Albo, prevede l’invio di segnalazioni tramite Pec alle aziende che presentano anomalie. Si tratta di un’operazione prevista dal Decreto Legislativo del 21 novembre 2005, numero 284, che consente di verificare la conformità delle imprese rispetto ai parametri richiesti per l’esercizio dell’attività di autotrasporto.

Le verifiche si concentrano sulla conformità dell’attività economica dichiarata con le modalità operative effettive, sulla congruità tra il numero di veicoli e il personale impiegato come autista e sulla regolarità della copertura assicurativa dei mezzi. Queste attività di controllo si avvalgono di un sistema integrato che incrocia i dati del Centro Elaborazione Dati del ministero dei Trasporti con quelli di Inps, Inail e delle Camere di Commercio. L’analisi viene effettuata tramite l’applicativo “Gestione Istruttoria”, che automatizza la verifica e segnala le irregolarità con una comunicazione ufficiale via Pec alle imprese coinvolte.

I controlli sulle imprese si articolano su due livelli. Da un lato, i controlli su strada, introdotti con il Decreto Mit del 2024, prevedono una checklist aggiornata per verificare la documentazione veicolare, il corretto funzionamento dei tachigrafi digitali e il rispetto dei requisiti aziendali. Dall’altro, i controlli amministrativi avvengono tramite incrocio telematico dei dati con Inps, Inail e Ania, per verificare la regolarità contributiva, l’assicurazione Rca dei mezzi e il rispetto degli obblighi verso l’Albo. Nel caso in cui vengano rilevate irregolarità persistenti, si può giungere alla sospensione temporanea o alla cancellazione definitiva dall’Albo, soprattutto se l’azienda non aggiorna il proprio status nel Registro Elettronico Nazionale.

Porrini Srl: Contributo ad associazione Aut Aut

Siamo felici di aver dato il nostro contributo all’ Associaizone Aut Aut per la realizzazione della giornata dedicata allo sport.
È stato un evento ricco di emozioni e condivisione, che ha dimostrato come lo sport possa essere uno strumento di inclusione e crescita. Ringraziamo di cuore l’associazione Aut Aut che ogni giorno si impegna a dare sostegno e cura alle famiglie e ai ragazzi con autismo.

Porrini Srl: Sponsor ufficiale Cittadella Vis Modena

Annunciamo di essere sponsor della squadra del Cittadella Vis Modena! 
Sostenere il talento e lo spirito di squadra che caratterizzano il Cittadella è per noi motivo di grande soddisfazione. Un impegno che riflette i valori di dedizione, passione e collaborazione che da sempre guidano il nostro lavoro.